Ultima modifica: 23 Maggio 2024

Circ. n. 468 – Compilazione della nuova certificazione delle competenze in assolvimento dell’obbligo scolastico (D.M. 14/2024).

Ciao Iscritto

in data odierna è stata inserita la seguente circolare nel sito Liceo Statale "Ettore Majorana"

San Giovanni la Punta, 23/05/2024 Ai Docenti Alle Famiglie degli Studenti Agli studenti Al DSGA Alla segreteria didattica Al sito   Con il DM 14/2024 il MIM ha aggiornato strutturalmente i modelli della certificazione delle competenze nazionali in attuazione della riforma dell’orientamento, disegnata dal Piano nazionale di ripresa e resilienza [...]

San Giovanni la Punta, 23/05/2024

Ai Docenti

Alle Famiglie degli Studenti

Agli studenti

Al DSGA

Alla segreteria didattica

Al sito

 

Con il DM 14/2024 il MIM ha aggiornato strutturalmente i modelli della certificazione delle competenze nazionali in attuazione della riforma dell’orientamento, disegnata dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e, nello specifico, dalla Riforma 1.4 sull’orientamento. 

Tali modelli di certificazione sono adottati a partire dal corrente anno scolastico 2023/2024, in sostituzione di quelli previsti dal DM 27 gennaio 2021, n. 9, al DM 3 ottobre 2017, n. 742 e alla nota n. 22381 del 31 ottobre 2019.

I nuovi modelli, calibrati sul Quadro europeo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente definito dalla Raccomandazione del Consiglio dell’UE del 22 maggio 2018 e sulle Linee guida per l’orientamento di cui al D.M. n. 328/2022, riguardano il grado 5 (quinto anno scuola primaria), il grado 8 (terzo anno scuola secondaria di primo grado), il grado 10 (assolvimento dell’obbligo di istruzione – secondo anno scuola secondaria di II grado), i percorsi del primo e del secondo periodo dei CPIA e la filiera IeFP.

L’innovazione più evidente consiste nell’aver messo in continuità la forma della certificazione: dalla scuola primaria fino all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, il modello propone le otto competenze chiave e le rispettive descrizioni, calibrandole progressivamente negli ordini di scuola. 

Ben si inserisce il richiamo in preambolo all’insegnamento trasversale dell’educazione civica il cui curricolo è innervato proprio dalle competenze di cittadinanza del 2018.

I nuovi modelli prevedono i quattro livelli già previsti nei precedenti decreti con i relativi indicatori.

Livelli ed Indicatori esplicativi

A – Avanzato: Lo/a studente/ssa svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

B – Intermedio: Lo/a studente/ssa svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

C – Base: Lo/a studente/ssa svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

D – Iniziale: Lo/a studente/ssa, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note

I modelli di certificazione delle competenze vigenti hanno tutti come base comune di riferimento le competenze chiave per l’apprendimento permanente di cui alla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 2018 mentre si differenziano, necessariamente, nella descrizione analitica delle competenze.

Le Linee guida per l’orientamento, adottate con il DM n. 328 del 22 dicembre 2022, già prevedevano, infatti, che i nuovi modelli relavivamente al termine del biennio delle superiori (fine dell’obbligo di istruzione) e in uscita dai percorsi di istruzione per gli adulti (CPIA) primo livello, fossero raccordati e armonizzati coi modelli di certificazione delle competenze rilasciati al termine della classe quinta di scuola primaria, al termine del primo ciclo di istruzione e che dovessero intervenire anche sul riorientamento.

Le linee guida per l'orientamento, a tale riguardo, stabiliscono che: “Al fine di assicurare i passaggi fra i percorsi di studio del sistema nazionale di istruzione e i percorsi dell’istruzione e formazione professionale (IeFP) regionali o l’apprendistato formativo, nonché per l’attivazione di interventi di ri-orientamento, a partire dall’anno scolastico 2023-2024 sarà previsto, a richiesta, il graduale rilascio, da parte delle scuole, della certificazione delle competenze anche al termine di ciascuna annualità del secondo ciclo di istruzione. (…) Ai predetti fini, saranno raccordati i molteplici modelli di certificazione oggi in uso, in relazione alle competenze chiave per l’apprendimento permanente”.

La certificazione delle competenze rilasciata dalle istituzioni scolastiche statali e paritarie in assolvimento dell’obbligo di istruzione è redatta dal consiglio di classe in sede di scrutinio finale del secondo anno della scuola secondaria di secondo grado per ogni studente che ha assolto l’obbligo di istruzione della durata di dieci anni ed è messa a disposizione della famiglia dello studente all’interno dell’E-Portfolio orientativo personale delle competenze.

In considerazione dell’importanza della certificazione delle competenze nelle annualità del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado per favorire il riorientamento e il successo formativo, è previsto, a richiesta, il rilascio da parte delle scuole della certificazione delle competenze sulla base del modello anche al termine del primo anno di scuola secondaria di secondo grado, all’interno dell’E-Portfolio orientativo personale delle competenze.

La certificazione confluirà, in chiave orientativa, sulla piattaforma Unica in un’apposita sezione dell’E-Portfolio contenente anche il Consiglio orientativo nella scuola secondaria di I grado e il Curriculum dello studente nella scuola secondaria di II grado.

Sempre in merito al disposto dell’articolo 2, comma 5 del decreto, che prevede il rilascio “su richiesta” della certificazione anche al termine del primo anno della scuola secondaria di secondo grado, pur non essendo state emanate specifiche disposizioni in ordine all’obbligatorietà della compilazione, pare opportuno suggerirne la compilazione da parte del consiglio di classe al fine di evitare che l’organo collegiale, sia chiamato a operare a ritroso, in una fase nuova del successivo anno scolastico, specie nel caso di ri orientamento da parte di qualche studente che dovesse trasferirsi presso altra istituzione scolastica, di altro indirizzo.

Il modello nazionale di certificazione delle competenze in assolvimento dell’obbligo di istruzione, da compilarsi da parte delle SS.LL. è costituita dall’allegato C al Decreto ministeriale n. 14 del 30 gennaio 2024.

Per gli studenti con disabilità, certificata ai sensi della legge n.104/1992, il modello nazionale può essere accompagnato, ove necessario, da una nota esplicativa che rapporti il significato degli enunciati relativi alle competenze agli obiettivi specifici del piano educativo individualizzato.

Si invitano tutti i Docenti e i Coordinatori di Dipartimento a leggere attentamente i sottoelencati allegati:

  1. Decreto ministeriale 14 del 30 gennaio 2024- Adozione dei modelli di certificazione delle competenze.

  2. Linee guida per l'orientamento.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Dott.ssa Carmela Maccarrone)

Firma autografa omessa ai sensi dell'art. 3 del D.Lgs.n. 39/1993

Compilazione della nuova certificazione delle competenze in assolvimento dell’obbligo scolastico_circ468

m_pi.AOOGABMI.Registro-DecretiR.0000014.30-01-2024-1

linee_guida_orientamento-2-STAMPA

Visualizza la circolare sul sito

Allegati